martedì 2 settembre 2025

A Cat In the Brain - "A Cat In the Brain" (2025, Autoprodotto)

Dopo aver “nuotato” dentro derive meste, emotive e cangianti - oggi offre la casa un bel piatto di vermi sulla vostra adorabile carbonara, famo pure amatriciana, che vi farà contorcere fino all'ultima frattaglia del vostro stomaco.

Un progetto nuovo striscia tra le imperanti strutture della controcultura romana, sotto i ponti del malaffare, una nuova realtà pronta a far crollare tutto quel fetido e sudicio qualunquismo moderno.

domenica 31 agosto 2025

Minus Hero - "Ruyi" (Flamingo Rec/White Russian Rec/Dinomite Rec/Shield Rec, 2025)

Ed un bel giorno, senza dire niente a nessuno, me ne andai da Roma ad Amsterdam e mi... No, un momento, riavvolgiamo il nastro.

Questa è la storia di una realtà nata alle pendici del 2019 espulsa dalla suburra romana underground e diventata una joint venture tra Roma ed Amsterdam.

venerdì 29 agosto 2025

Butters - "Hardcore Hardcore Little Star" (Autoprodotto, 2025)

Credo che si sia un po' capito che n'oi di Timpani allo Spiedo abbiamo praticamente un debole per la scena metalpunk toscana, e questo vale anche per Marina. Per dire, per 2 numeri su 3 della fanza lei ha intervistato ben 2 gruppi toscani, cioè i Calvana e i Loia, mentre recentemente ha recensito i Necrocene. E io oggi rincaro la dose raccontandovi delle gesta indicibili dei Butters, quartetto di Pisa, la città che, tanto per dire un nome a cazzo, ha dato i natali ai CCM.

martedì 19 agosto 2025

Doppia recensione: Necrocene e Bobson Dugnutt!

E dopo qualche mesetto di silenzio (almeno su queste pagine) torna in grande spolvero la nostra Marina! E lo fa parlandoci non di uno ma di ben 2 dischi, entrambi pubblicati nel 2024 ed entrambi molto diversi dal punto di vista stilistico. Il primo è infatti "Detrimental Paratomy" dei Necrocene, quintetto diviso fra Lucca e Firenze che suona un bel ciccioso death/thrash metal anni '90; e il secondo è "Sell Me Lies" dei Bobson Dugnutt, quartetto diviso invece fra Berlino e l'Emilia-Romagna alle prese con un metalpunk con una forte vena rock'n'roll. Ad accomunare questi 2 gruppi il fatto di provenire dall'ambiente punk, cosa che ovviamente li influenza anche dal punto di vista sia attitudinale che lirico, con i Necrocene che, supportati da un'etichetta messicana di nome Personal Records, si scagliano apertamente contro il capitalismo. Ma mi sono stufato di scrivere, e quindi lasciamo parlare Marina! (Intro by Flavio Er Coppola) 

lunedì 18 agosto 2025

Crab Theory+yButteroy+Plague Bomb+Frustrated (23 luglio 2025 @ Bencivenga Occupato, Roma)

Live report arrivato sicuramente tardi ma chissenefrega, però mi sembra giusto portare a imperitura memoria l'ultimo concerto della stagione, prima della solita pausa estiva, del Bencivenga Occupato, notoriamente uno dei miei cs/squat preferiti in assoluto. Questo concerto l'avevo previsto come una vera bomba, come una pogata selvaggia dall'inizio alla fine di quelle che piacciono a me vista la presenza non solo degli idoli locali Plague Bomb e dai yButteroy di Paliano ma anche di ben 2 ospiti stranieri, entrambi inglesi: i Warhead 97 da Brighton, e i londinesi Last Affront. Insomma, si profilavano all'orizzonte tante teste vuote e ossa rotte... e invece col cazzo! Infatti, appena arrivato al Benci, vengo a sapere del forfait degli inglesi. Così questo appuntamento imperdibile ultra-hardcore si è trasformato in un classico concerto con (quasi) tutti gruppi locali anche molto variegati fra di loro. Tra questi i giovanissimi Frustrated e i misteriosi e mai sentiti prima Crab Theory, entrambi non proprio stilisticamente affini alle band che hanno dovuto sostituire ma vabbè, la serata è stata comunque divertente.

sabato 16 agosto 2025

Rumore 100 - I 100 dischi essenziali hardcore italiani 1983-1989 (2025)

Quando ho saputo tramite il profilo FB di Andrea Valentini, storica penna di Rumore, dell'uscita di un supplemento di ben 100 pagine al numero estivo della rivista completamente dedicato all'hardcore punk italiano degli anni '80, mi sono subito fiondato verso la mia edicola di fiducia per acquistarlo. Ma niente da fare perché ci ho trovato invece proprio il numero estivo col supplementino sulle cover più belle di sempre. Così commento il post di Andrea e lui mi risponde dicendomi che molto probabilmente lo speciale esce di lunedì, cioè 2 giorni dopo, cioè il 28 luglio. Detto fatto, al secondo tentativo l'ho trovato e l'ho comprato senza pensarci nemmeno mezza volta proprio quel giorno. E appena ho cominciato a sfogliarlo, anzi, a divorarlo, mi sono reso subito conto della bellezza di questo lavoro, della mega-passione impiegata per farlo, e così alla fine l'ho divorato in quattro e quattrotto, leggendomelo anche a lavoro durante le pause. Ma com'è strutturato questo nuovo Rumore 100, ideale seguito di quello sul punk italiano 1977-1982 uscito l'anno scorso e curato da Luca Frazzi?