Formazione (2006): Noxfero – voce, chitarra;
Tomhet – chitarra/basso;
Master – batteria.
Provenienza: Treviso/Trieste, Veneto.
Canzone migliore del disco:
per gli intarsi di chitarra solista, l’emotiva “Del Distruttore”.
Punto di forza dell’opera:
l’isterismo e la volubilità che permeano sia la musica in sé stessa che la struttura, complicata da digerire, dei vari brani.

Più nello specifico, perché “Metempsychosis” è così diverso da “In Sideris Penumbra”? I seguenti motivi dovrebbero rispondere abbondantemente a questa domanda più che legittima:
1) le urla sofferenti di Noxfero vengono non poche volte accompagnate da cori eleganti e quasi da chiesa, i quali riescono efficacemente a drammatizzare ancor di più tutta l’atmosfera;
2) la melodia è stata ridimensionata in modo da creare una sorta di equilibrio con le parti più violente, e tale approccio permette di raggiungere con più facilità dei climax di sicura presa;
3) di conseguenza, stilisticamente i nostri sono diventati più completi. Infatti, il lavoro nel complesso è più tecnico e fantasioso tanto da infilare nel discorso, in maniera quasi isterica, passaggi death e persino di matrice speed metal… per non parlare di parti rumoriste che possono rimandare al mathcore. Inoltre (ancora?) qui e là sono presenti per la prima volta degli occasionali assoli ben riusciti, ora melodici adesso più schizofrenici;
4) sono di fondamentale importanza i momenti di natura ambientale, che trovano totalmente sfogo nella strumentale “Epilogo”. E’ comunque in questi passaggi che i nostri danno spazio non solo a una (minuscola) dose di elettronica ma anche alla propria passione per il cinema, tanto da presentare sequenza anche inaspettate come quella di “Del Risveglio dal Sogno”, che è stata presa, come dettomi da Tomhet, da "Il Posto delle Fragole", film svedese del 1957 diretto da Ingmar Bergman.
Insomma, la carne al fuoco è tanta ed è giostrata ottimamente, solo che trovo di gran lunga migliore la prima parte dell’opera fino a “Della Tentazione”. Ciò perché nella seconda i nostri si regolano offrendo qualcosa di un po’ più di convenzionale. A tal proposito, “Della Rinascita” è la canzone (esclusivamente) melodica del lotto, mentre la successiva “Del Creatore” è quella che ha alcuni dei momenti più tempestosi.

Voto: 84
Claustrofobia
Scaletta:
1 – Sfera Prima. Del Risveglio dal Sogno/ 2 – Sfera Seconda. Del Distruttore/ Sfera Terza. Della Caduta/ 4 – Sfera Quarta. Della Tentazione/ 5 – Sfera Quinta. Della Rinascita/ 6 – Sfera Sesta. Del Creatore/ 7 – Sfera Settima. Epilogo
MySpace:
http://www.myspace.com/noxillunisband