Locale: Trecentosessantagradi, Roma
Data: 7 dicembre 2018
Ingresso: 5 €
Dopo il folle festival HC punk Marci su Roma, il 7 dicembre sono ritornato finalmente fra le mura amiche del 360 per la primissima edizione del Grind Galà. L'occasione era una di quelle imperdibili essendo il bill composto di gruppi oscillanti fra il death metal più putrido e il grindcore con qualche sempre ben accetta incursione in territori hardcore punk e derivati. Quindi, leggeremo qui le gesta dei seguenti gruppi, tutti italiani: Mannaia, Verano's Dogs, Onryō, Neid e Discomfort. E vi assicuro che non poteva esserci un bill migliore di questo per dare inizio a questo festival!
Allora, i primi a salire sul palco sono stati i Mannaia. Questi sono un gruppo relativamente giovane nato nel 2014 i cui membri provengono da un'area geografica piuttosto ampia che va da Rimini a Fano, quindi dall'Emilia-Romagna alle Marche. Prima però ho detto "relativamente giovane" perché molti di loro sono dei veri e propri veterani della scena metal estrema, uno su tutti il simpatico chitarrista dall'adorabile accento romagnolo Torci, che fra gli anni '90 e i primi 2000 suonò negli storici Entity.
Con alle spalle solo due splittini, i Mannaia ci hanno deliziato con uno stile musicale che mi garba un casino, cioè un violento e grezzo death metal ultra-svedese con le classiche chitarre a motosega e rissose incursioni nel crust punk. Praticamente, stiamo parlando di qualcosa di molto vicino a quanto fatto in tempi non sospetti da gruppi quali Bombs of Hades o i primi Usurpress, e un po' anche dai toscanini Profanal (a proposito, l'8 dicembre hanno suonato al Traffic di spalla agli inglesi Grave Miasma). Aggiungete poi a questa formula già assassina la presenza, più tipica dell'hardcore punk, del doppio cantante, visto che a ruttare allegramente, con liriche sia in italiano che in inglese, ci sono il gigante Thomas (anche lui in passato negli Entity) e la bella Zaza (un duo incredibile tipo "La Bella e la Bestia"!). Non eccezionali (dovrebbero suonare almeno qualche assolo di chitarra per ampliare le dinamiche delle loro canzoni) ma comunque divertenti e simpatici, anche perché il loro concerto è stato una festa (come l'intera serata, del resto!) dato che Torci ha festeggiato il suo compleanno e Zaza il suo diploma ottenuto con un 110 SENZA LODE (e lì sono partite le bestemmie!)!
A seguire i Verano's Dogs, di cui ho già recensito il loro release party di qualche mese fa. Anche questa volta hanno suonato con un altro batterista, cioè l'iper-attivo Valerio dei Seventh Genocide, ma spero che prima o poi questi cani sciolti arrivino a una line-up definitiva perché vedo sempre un volto diverso alla batteria ogni volta che sono sul palco!


Quindi, gli Onryō hanno sfoderato un concerto mostruoso che mi ha lasciato anche questa volta completamente basito. Il fatto è che loro fanno parte di quella categoria di gruppi per me assolutamente impogabili perché me ne resto lì impalato (o quasi) a osservare meravigliato e iper-concentrato tutto ciò che con i loro strumenti riescono a suonare con una precisione millimetrica, a dispetto dei tantissimi virtuosismi. E proprio questo succede con gli Onryō ogni volta che li rivedo scalmanarsi con il loro grind cervellotico, altrimenti conosciuto come math/death/brutalcore o come minkia volete. Ma attenzione che, pur essendo ultra-tecnici e perciò poco fruibili, non sono freddi ma sono, al contrario, piuttosto intensi, e Daniel, seppur la sua voce fosse forse un po' bassa nel mix, sa intrattenere bene il pubblico, come quando ha tirato fuori un assurdo "super-microfono" (così l'ha chiamato lui) per una delirante intro!
Totalmente rimbambolato dal caos degli Onryō, alla fine del loro show me ne sono uscito per un po' fuori dal locale per far riposare i miei timpani provatissimi e per fare quattro chiacchiere con gli amici, anche se stava piovendo. Così facendo però, mi sono perso gran parte del massacro del gruppo successivo, i Neid.
Appena rientrato nel locale, mi sono goduto le ultime 3 canzoni dei viterbesi Neid, un quartetto sempre in giro a spargere per il mondo il loro rumore (fra qualche mese saranno in Romania di spalla ai Clitgore e poi in Repubblica Ceca per aprire per i Rotten Sound, mica quisquilie!) e che, fra l'altro, ho visto a settembre in occasione del fantastico Go! Fest #8.

Con questa salutare iniezione di grind/hardcore nelle nostre vene, non poteva esserci gruppo migliore per finire la serata come i Discomfort, un giovane quartetto veneziano facente parte del famoso collettivo Venezia Hardcore. Fra l'altro, alcuni loro membri vivono adesso in Inghilterra, perciò questi sono partiti da Londra proprio per venire qui a suonare, e già per questo meritano rispetto. Nonostante questa lontananza geografica fra i membri stessi, i Discomfort sono sempre attivissimi a livello di attività live tanto che, per esempio, il giorno dopo il Grind Galà hanno suonato in quel di Cesena.

In conclusione, è stata una bella serata passata a vedere, in compagnia di un sacco di amici e di nuove conoscenze, cinque bei gruppi, ognuno con un proprio modo di concepire la musica estrema. Ci saranno state 50 persone circa, quindi niente di paragonabile ad altre serate al 360 dove il pienone c'è stato sul serio come il soprammenzionato Marci su Roma o quella che, il 20 luglio 2018, ha visto l'esordio live dei grandi Tempest. Ma quelle 50 persone sono state quelle giuste per apprezzare questa serata raffinatissima all'insegna del death metal e del grindcore. Il prossimo appuntamento al 360? Giusto domani per una serata dedicata al black/death metal (flyer qui a sinistra) che vedrà sul palco i Verano's Dogs, i veronesi Sepolcro, e l'esordio live sia dei Bedsore che dei Thecodontion (la cui prima cassetta, "Thecodontia", ha riscosso un sorprendente successo nell'underground più sozzo), entrambi romani. Quindi, ci vediamo lì, e magari farò un live report anche di questa serata! Ma intanto, godetevi tutte queste mie foto al solito molto sobrie...e il bello è che sobrio lo sono stato incredibilmente sul serio durante TUTTO il Grind Galà come nemmanco uno straight-edge!
P.S.:
forse ve ne sarete accorti ma sulla 'zine, sulla destra, c'è un bel pulsante PayPal grazie al quale poter fare qualche donazione in modo da supportare i deliri di Timpani allo Spiedo. Ergo, siete liberi di fare anche una donazione simbolica di 2 euri, che è sempre ben accetta. Di sicuro non diventerò mai milionario così ma grazie lo stesso anticipatamente!
ALTRE FOTO:
MANNAIA
VERANO'S DOGS
DISCOMFORT
No comments:
Post a Comment