mercoledì 26 novembre 2025

Diossina Boyz - "Un passo avanti" (Autoprodotto, 2025)

La prima volta che ho sentito parlare dei Diossina Boyz è stato quando ho saputo del loro concerto di debutto, datato 28 ottobre 2023. Mi ricordo che questo evento venne ben pubblicizzato, anche perché sarebbe stato il primo concerto punk, dopo un fracco di tempo, all'Ipò, lo storico cs della ridente Marino preso come punto di riferimento da cui far nascere e crescere una scena nei Castelli Romani. Fu quindi una situazione importante, rafforzata anche da gruppi già noti come i Malerba e i 612 Comma 2, oltreché dai veterani eppur giovani Devasta e dagli Spine, anch'essi al debutto dal vivo ma poi praticamente scomparsi. Però, a dirla tutta, io sarei riuscito a vedere finalmente in azione i Diossina Boyz soltanto un anno dopo, precisamente il 20 settembre 2024, in un concerto poi da me recensito su Timpani allo Spiedo #3 e che coinvolse anche gli Anestesia e gli sperimentalosi OBC. E devo dire pure qui che i Diossina mi sono piaciuti subito, pur sorprendendomi della loro incredibile riluttanza a suonare veloce, cosa in teoria non proprio di mio gradimento ma, si sa, un'eccezione alla regola può esistere sempre, e i Diossina eccome se lo sono! È quindi con piacere che oggi vi parlo del loro primo album, "Un passo avanti", uscito autoprodotto il 3 luglio di quest'anno.

giovedì 13 novembre 2025

Speed in Spartaco vol. 2 (8 novembre 2025 @ CSOA Spartaco, Roma)

E niente, l'8 novembre 2025, come anticipato, c'è stato lo "Speed in Spartaco vol. 2" ed è stato fighissimo. E anche parecchio particolare. Questo perché Pompeo, insieme sia ai compari del Play Fast che ai ragazzi dei Mind/Knot, ha dato vita a una serata incredibilmente multigenere, quindi non solo grindviolence/fastcore come suo solito, durante la quale si sono esibiti tutti gruppi che non avevo mai visto prima, alcuni dei quali di recente formazione. Purtroppo però anche questa volta non è venuta tanta gente, visto che saremo stati sulla 60esina. Ma, in fin dei conti, ciò era da prevedere dato che in contemporanea c'erano altri 3 concerti, in primis quello dei Booze & Glory all'Intifada. Però, detto sinceramente, fra una serata oi! e una grindviolence, io scelgo a prescindere quest'ultima. E così eccomi lì allo Spartaco, fra l'altro in compagnia di Marina, in trasferta straordinaria da Viterbo. Ebbene sì, c'è stata praticamente la Timpani allo Spiedo crew al gran completo, e già per questo la serata è stata per me memorabile. E non solo per questo!

sabato 8 novembre 2025

I Lärm: ovvero com'è veramente nato il grindviolence!

TRASH TALKING WITH

Allora, il mio ultimo libro, "Più Veloce!", è stato pubblicato il 1° novembre 2024, e quindi ha praticamente compiuto il suo primo anno di vita. Per festeggiare questo traguardo, ho pensato di proporvi questo speciale dedicato ai grandissimi Lärm, che del grindcore e del power violence sono stati per me i precursori più importanti e rappresentativi. Ergo, di seguito trovate, prima di tutto, l'intervista che ho fatto al loro storico chitarrista, Paul Van den Berg, nel marzo 2022, già pubblicata per buona parte nel libro ma qui riportata integralmente. E poi si continua a parlare dei Lärm attraverso i loro dischi e le tante compilation, spesso in cassetta, a cui parteciparono negli anni '80. Insomma, uno speciale veramente a tutto tondo pieno di aneddoti e curiosità, con alcune info prese dall'ottimo Bacteria, sito enciclopedico che documenta il punk e l'hardcore olandese sia dei '70 che degli '80. Ma non perdiamo altro tempo con questa intro, e ora vi lascio leggere in santa pace questo specialone!

mercoledì 5 novembre 2025

Niutàun - "Malatempora" (CSC Records, 2024)

È passato ormai un po' di tempo da quando, su Timpani allo Spiedo #2, diedi la notizia dell'uscita del secondo album degli aquilani Niutàun, ovvero "Malatempora", uscito precisamente il 2 febbraio 2024 per la loro conterranea CSC Records, praticamente a ben 10 anni di distanza dal debutto autointitolato. Ma solo in questi giorni mi sono deciso ad ascoltare il nuovo turbolento parto di questo quartetto, e quindi eccovi finalmente qualche mia parolina sul loro disco, che mi è piaciuto un botto oltre ogni mia aspettativa, essendo io non troppo incline a più "normali" sonorità punk rock.

mercoledì 29 ottobre 2025

Speed in Spartaco vol. 1 (25 ottobre 2025 @ CSOA Spartaco, Roma)

Lo devo ammettere: sento nostalgia dei vari Go! Fest che si facevano allo Spartaco. Anzi, sento nostalgia proprio dei concerti che si facevano allo Spartaco. Sì, perché, dopo il 2020, pochissimi concerti sono stati organizzati allo Spartaco, cioè un cs a cui per vari motivi sono particolarmente legato e che prima di quell'anno maledetto è stato bazzicato tantissimo dalla scena. Ma, per fortuna, non sono l'unico a provare questi sentimenti verso questo posto. Chiedete infatti al prode Pompeo di fama proprio Go! Fest che, un bel giorno di settembre, ha annunciato su FacciaLibro che lui e i suoi compari del Play Fast si sono assunti il compito di organizzare un concerto al mese proprio fra quelle 4 mura. Ma questo anche per un altro motivo: quello di riprendere il discorso purtroppo lasciato prematuramente da Claudia, che tante belle serate e matinée organizzò allo Spartaco anche insieme a Pompeo. E il bello è che con quel post Pompeo ha subito annunciato, per il 25 ottobre, anche il primo di questi concerti, tutti presentati con il titolo molto esplicativo di "Speed in Spartaco". Alla fine, il concerto d'esordio di questa nuova iniziativa è diventato realtà e lasciatemi dire che è stata una serata bellissima.

lunedì 27 ottobre 2025

"Più Veloce!": altri approfondimenti! - PARTE 3

È da un po' che non pubblico uno speciale sul mio "Più Veloce!" alla ricerca dei gruppi "dimenticati" di cui non ho potuto parlare nel libro e/o scoperti dopo la pubblicazione della stesso. Quindi perché non ritornare con questa rubrichetta proprio adesso, dal momento che fra qualche giorno "Più Veloce!" compirà pure il suo primo anno di vita, essendo stato pubblicato il 1° novembre 2024? E quindi beccatevi questi altri approfondimenti ma vi avviso che stavolta non si parlerà di hardcore punk, bensì del metal estremo più torbido, folle e assordante, di quello insomma che usciva dalle cantine più puzzolenti nella metà degli anni '80.